3. L’apparato digerente: come è fatto e quale funzione svolge
3 L’apparato digerente: come è fatto e quale funzione svolge
Quali sono le sostanze semplici in cui vengono trasformati i principi nutritivi degli alimenti?
Osserva gli schemi.

La digestione scompone i carboidrati come gli amidi in molecole di glucosio, le proteine in amminoacidi e i grassi in glicerina e acidi grassi.
Durante la digestione quindi gli alimenti subiscono delle trasformazioni fisiche e chimiche che servono per rendere disponibili e utilizzabili le sostanze utili all’organismo:
- attraverso l’azione fisica le sostanze alimentari vengono sminuzzate, triturate e mescolate;
- attraverso l’azione chimica degli enzimi vengono ridotte in molecole così semplici da “poter entrare” nelle cellule del corpo;
- solo l’acqua, le vitamine e i sali minerali non vengono trasformati perché possono essere assorbiti così come sono dall’organismo.
per saperne di più
Due ghiandole importanti
Il fegato
È la ghiandola più grande del corpo umano, pesa oltre 1,5 kg. Ha forma irregolare, divisa in quattro lobi. È di colore rosso cupo ed è attraversato da circa 1,5 kg di sangue al minuto.
Presenta una specie di serbatoio per contenere la bile prodotta, la cistifellea, che è in comunicazione con il duodeno attraverso il coledoco, piccolo condotto. È il laboratorio chimico dell’organismo perché compie molte funzioni:
- trasforma i grassi in sostanze utili alle diverse parti del corpo;
- produce proteine che riversa nel plasma del sangue;
- se nel sangue la concentrazione di amminoacidi è troppo alta, li assorbe per rimetterli in circolazione in caso di necessità;
- libera il ferro contenuto nell’emoglobina e lo mette a disposizione per produrre i globuli rossi;
- rende innocue e facilmente eliminabili numerose sostanze tossiche;
- produce la bile;
- forma l’urea, prodotto di rifiuto che deriva dal metabolismo delle proteine;
- se nel sangue c’è troppo zucchero, il fegato trasforma in glicogeno la quantità in eccesso usando l’insulina prodotta dal pancreas.
Il pancreas
È una ghiandola più piccola del fegato, di colore rosa e forma allungata.
- Produce il succo pancreatico con gli enzimi che intervengono nella digestione.
- Produce ormoni come l’insulina e il glucagone che regolano il livello degli zuccheri nel sangue.