3. La misura

3 La misura

Non tutte le proprietà di oggetti, organismi e fenomeni sono misurabili: non si può certo misurare la simpatia o la bontà, mentre è possibile misurare l’altezza, il peso, il volume, la temperatura. Le proprietà misurabili sono dette grandezze e si associano sempre ai numeri.


Che cosa significa misurare?
Per capire quali sono le operazioni da fare per misurare puoi provare in piccoli gruppi con i tuoi compagni a misurare una delle dimensioni dell’aula, per esempio la lunghezza.

La prima cosa da fare è scegliere un’unità di misura adatta, che sia confrontabile con la lunghezza dell’aula, per esempio un “piede”. Poi dovrai appoggiare il piede all’inizio del muro dell’aula e riportarlo tante volte di seguito fino a coprire tutta la lunghezza. Potrebbe capitare che al fondo rimanga dello spazio troppo piccolo per un piede intero e quindi potresti ottenere una misura approssimata, oppure suddividere il piede in parti più piccole, mezzo piede, un quarto di piede e così via, ottenendo dai sottomultipli una misura un po’ più precisa. Il numero di piedi necessari per ricoprire tutta la lunghezza dell’aula è la misura, mentre il piede è l’unità di misura.

Per misurare occorre quindi svolgere le seguenti operazioni:
- scegliere un’unità di misura adeguata alla grandezza da misurare;
- confrontare l’unità di misura con la grandezza, cioè trovare il numero di volte che l’unità di misura è contenuta nella grandezza;
- esprimere la misura con il numero seguito dall’unità di misura usata.

Dopo aver raccolto le varie misurazioni nella tabella, ti sarai accorto che i numeri sono molto diversi. È ovvio che ciò dipende dal fatto che ogni gruppo ha utilizzato piedi diversi per misurare la stessa lunghezza.
Esistono delle unità di misura delle grandezze valide per tutti?
Per ottenere dei risultati più attendibili dovrai usare un’unità di misura valida per tutti, in questo caso il metro, unità che in greco significa proprio “misura” e che è stata scelta per la “lunghezza” dagli scienziati di tutto il mondo ed è internazionalmente riconosciuta. Attualmente è in uso in quasi tutti i Paesi del mondo il Sistema Internazionale di Misura: in questo sistema vengono riconosciute sette grandezze fondamentali e individuate le relative unità di misura, da cui possono essere ricavate tutte le altre. Per esempio l’unità di misura della superficie, il metro quadrato (m2) e quella del volume, il metro cubo (m3) derivano dal metro. Per ogni grandezza, oltre all’unità di misura, esistono i multipli e i sottomultipli, utili per misurare ciò che è molto grande o molto piccolo. Multipli e sottomultipli sono espressi con un prefisso messo davanti al nome dell’unità considerata.

per saperne di più

Altri sistemi di misura
Nei paesi di lingua inglese, come la Gran Bretagna e gli USA, sono ancora usate nella vita quotidiana delle unità di misura non appartenenti al Sistema Internazionale. Queste misure, derivate da quelle in uso tra gli antichi Romani e tra gli Anglosassoni, non sono decimali, cioè i multipli e i sottomultipli non si ricavano moltiplicando o dividendo più volte per 10. Si basano invece sui numeri 12 e 60, un po’ come le misure degli angoli e del tempo: per trovare multipli e sottomultipli occorre utilizzare i divisori di 12 e di 60, che sono davvero tanti e perciò permettono di esprimere molte frazioni di numeri interi (12/2=6; 12/3=4; 12/6=2; 60/2=30; 60/3=20; 60/4=15; 60/5=12; ...).

Per le lunghezze, l’unità di misura è il piede ( foot), che vale 304,8 mm; un sottomultiplo è il pollice (inch, dal latino uncia “oncia”), che è la dodicesima parte di un piede, cioè 25,4 mm. Tra i multipli del piede, la yarda (yard), che corrisponde a 914,4 mm, il miglio (mile, dal latino milia passuum, cioè 1000 passi), che corrisponde a 1609,344 m; il miglio nautico, pari a 1852 m.

Per le misure di peso sono in uso l’oncia, che vale circa 28,35 g, e la libbra (pound), circa 453,60 g. Sicuramente hai sentito parlare della pinta e del gallone per le misure di capacità: valgono, rispettivamente, 568 ml e 4,546 l. Esistono misure analoghe anche per le altre grandezze.
Osserva la tabella, puoi trovarvi i multipli e i sottomultipli del metro.


ScienzeFacile A
ScienzeFacile A